Durante la 15ª edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, organizzato da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo – Italian Exhibition Group, Pikyrent è stato riconosciuto tra le 10 migliori aziende nella categoria Economia Circolare per il progetto RE Battery.

Un risultato che conferma l’impegno concreto di Pikyrent nell’innovazione sostenibile e nella creazione di nuovi modelli industriali capaci di coniugare tecnologia, impatto ambientale e sviluppo economico.

“Ricevere questo riconoscimento è importante per il nostro team e per i partner che credono in una mobilità davvero sostenibile. Siamo il primo operatore italiano ad aver messo in atto un piano completo e scalabile di economia circolare applicato alla mobilità elettrica leggera: con RE Battery dimostriamo che rigenerare può essere più sostenibile e competitivo che produrre nuovo. È un passo concreto verso una filiera che integri la rigenerazione dei veicoli e la re-ingegnerizzazione delle batterie in un unico ecosistema circolare e tracciabile, di cui noi vogliamo essere promotori.”

– ha dichiarato Antonella Comes, CEO di Pikyrent

Un riconoscimento all’eco-innovazione italiana

Il Premio per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta uno dei più importanti appuntamenti nazionali dedicati alle eccellenze green. L’edizione 2025 ha premiato imprese, startup e amministrazioni locali che si sono distinte per risultati ambientali ed economici significativi e per il potenziale di diffusione dei loro progetti, articolandosi in tre macro-aree: Economia CircolareDecarbonizzazione e Adattamento al Cambiamento Climatico e Ripristino della Natura.

Per Pikyrent, il riconoscimento è arrivato nella sezione Economia Circolare, con la motivazione: “Per la realizzazione del progetto RE Battery per la rigenerazione di veicoli elettrici dismessi e reimmessi nel mercato della mobilità urbana condivisa, con l’adozione di standard avanzati per un riuso di alta qualità e la creazione di una piattaforma digitale per la diagnostica da remoto e per il tracciamento.”

RE Battery: rigenerare, non sostituire

Il progetto RE Battery nasce per dare una seconda vita ai veicoli elettrici leggeri dismessi, riducendo sprechi, emissioni e costi. L’iniziativa, attiva oggi a Bari, Torino e Milano, prevede, entro dicembre 2026, la rigenerazione avanzata di 1.500 scooter elettrici e il loro reinserimento nella flotta urbana di Pikyrent.

Su un orizzonte di cinque anni (2026–2030), Pikyrent si è posto degli obiettivi sfidanti puntando ad:

  • estendere il modello di rigenerazione ad oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri (oltre agli scooter, anche microcar elettriche destinate al servizio di car sharing, come Zhidou, Citroën Ami e Fiat Topolino);
  • sviluppare una filiera industriale circolare dedicata al riuso e alla certificazione delle batterie di trazione;
  • ridurre le emissioni complessive di oltre 10.000 tonnellate di CO₂ rispetto alla produzione di veicoli nuovi.

Un progetto che unisce sostenibilità, innovazione e impatto sociale

RE Battery non si limita al recupero tecnico dei veicoli, ma punta a costruire un modello industriale sostenibile e scalabile. Il processo di rigenerazione prevede infatti l’integrazione di moduli IoT e sistemi di diagnostica remota, oltre alla creazione di una piattaforma digitale per la tracciabilità e il monitoraggio del ciclo di vita dei mezzi.

Grazie a questo approccio, il progetto riduce i costi di acquisizione dei veicoli fino al 65% rispetto al nuovo, favorendo l’accesso alla mobilità elettrica anche in città di piccole-medie dimensioni e generandooccupazione qualificata: tra i 6 e i 10 nuovi posti di lavoro nel primo anno, con un indotto crescente legato al testing, alla manutenzione e alla gestione del fine vita.

Inoltre, l’iniziativa, in linea con il Regolamento Batterie (UE) 2023/1542, si inserisce pienamente nelle politiche europee di tracciabilità, riduzione dell’impronta carbonica e recupero dei materiali critici, contribuendo alla transizione verso una mobilità più intelligente, accessibile e responsabile.

Un riconoscimento che guarda al futuro

Il riconoscimento ottenuto rappresenta un nuovo traguardo per Pikyrent, un risultato che rafforza la missione del brand: rendere la mobilità sostenibile un’esperienza sempre più concreta, quotidiana e circolare.

Se gestisci flotte, servizi di sharing o ti occupi di mobilità urbana, contattaci alla mail sales@pikyrent.com: siamo pronti ad affiancarti con una soluzione concreta, replicabile e già collaudata.